App MIC Faenza: la conferenza stampa che celebra l’innovazione museale
Conferenza stampa MIC Faenza: come abbiamo reso più accessibile il museo della ceramica con tecnologia nativa e uno strumento SaaS sostenibile.
28 Ottobre 2025
Ieri al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza si è respirata aria di innovazione. Di fronte a giornalisti, rappresentanti della Regione Emilia-Romagna, abbiamo presentato l’app ufficiale del MIC: uno strumento che porta 4000 anni di storia ceramica direttamente nelle tasche dei visitatori.

Un compagno digitale per il museo più grande
Il MIC di Faenza non è un museo qualsiasi. Con la più grande collezione ceramica mondiale distribuita in un edificio vasto e articolato, migliaia di opere e reperti raccontano millenni di storia. La sfida era chiara: come aiutare i visitatori a orientarsi, approfondire e vivere un’esperienza memorabile?
L’app che abbiamo realizzato con Showtime! Apps risponde esattamente a questa esigenza. Non è semplicemente un’audioguida digitale, ma un vero compagno di visita intelligente che si adatta alle esigenze di ogni visitatore: adulti, famiglie con bambini, persone con disabilità visive o uditive.

Perché la tecnologia nativa fa la differenza
Durante i miei 10 minuti di presentazione, ho voluto soffermarmi su un aspetto fondamentale che spesso viene sottovalutato: la scelta delle app native rispetto ad altre soluzioni.
La direttrice del MIC, nella sua introduzione, ha evidenziato uno degli obiettivi principali del museo: far tornare il pubblico, radicarsi nella comunità. Ed è proprio qui che la tecnologia Showtime! Apps diventa strategica.
Le nostre app native, a differenza delle classiche audioguide o delle web app, mantengono il visitatore connesso nel tempo. Come? Attraverso:
- Registrazione utente (GDPR compliant) che crea una community identificabile
- Notifiche push per comunicare mostre temporanee, eventi speciali, promozioni
- Calendario eventi integrato sempre aggiornato
- Wishlist personalizzate che invitano a tornare per vedere opere preferite
In altre parole, la nostra piattaforma si trasforma in un vero e proprio CRM mobile: raccoglie contatti qualificati e permette azioni di mobile marketing mirate. Non più visite “usa e getta”, ma relazioni continuative con il pubblico.

Il modello SaaS: sostenibilità e autonomia
L’altro punto su cui mi sono soffermato riguarda il modello di servizio. Affidarsi a Showtime! Apps in modalità SaaS significa per un’istituzione culturale fare un investimento con una visione duratura e sostenibile.
Ecco cosa garantiamo ai nostri clienti:
📊 Costi prevedibili
Niente sorprese, niente extra nascosti. Canone annuale fisso e trasparente che permette di pianificare il budget con certezza.
🎨 Autonomia nella gestione
Lo staff del museo può gestire autonomamente la struttura dei percorsi e tutti i contenuti, compresi gli audio dell’audioguida. Nessuna dipendenza da fornitori esterni per ogni piccola modifica.
🔄 Aggiornamenti garantiti
Gli aggiornamenti dei sistemi operativi iOS e Android non sono più un problema. Ci pensiamo noi a garantire che l’app funzioni sempre perfettamente, senza costi aggiuntivi per il museo.
✨ Evoluzione continua
Le nuove funzionalità che sviluppiamo sulla piattaforma Showtime! Apps diventano automaticamente disponibili per tutti i clienti. Investimento che si valorizza nel tempo.
Quando il cliente fa la differenza
Il MIC di Faenza ha accolto questo approccio con entusiasmo e, soprattutto, lo sta mettendo a frutto con uno staff davvero virtuoso.
Nelle prime settimane dall’avvio:
- ✅ 300 download organici dell’app
- ✅ 2 itinerari completi attivi (adulti e bambini)
- ✅ 30+ tracce audio professionali caricate
- ✅ Adesivi informativi posizionati in tutto il percorso museale
Questi numeri dimostrano che quando la tecnologia incontra una gestione attenta e proattiva, i risultati arrivano. E noi siamo orgogliosi di seguire clienti così impegnati e preparati.
Un investimento che guarda al futuro
La presentazione di ieri ha rappresentato molto più di un semplice lancio. È stata la celebrazione di un modello di innovazione applicato al patrimonio culturale: fondi pubblici regionali investiti con intelligenza, tecnologia accessibile e sostenibile, risultati concreti e misurabili.
Il MIC di Faenza ha dimostrato che i musei italiani possono essere all’avanguardia nel digitale, senza perdere la propria identità ma anzi valorizzandola attraverso strumenti moderni e inclusivi.
E per noi di Mango Mobile, progetti come questo confermano la bontà della nostra visione: rendere l’innovazione digitale accessibile a tutte le istituzioni culturali, grandi o piccole che siano.
Scopri il progetto completo
Vuoi vedere nel dettaglio come abbiamo realizzato l’app del MIC?
Se anche la tua istituzione culturale vuole offrire ai visitatori un’esperienza digitale memorabile, contattaci per una consulenza gratuita.
Scarica l’app MIC Faenza:
- 📱 App Store
- 🤖 Google Play
