I nostri Articoli

Riflessioni su come la Digitalizzazione può aiutare il settore Cultura.

Costruire community con il marketing digitale

Costruire una community fidelizzata attraverso gli strumenti digitali permette di creare veri e propri brand ambassador dell'istituzione culturale

Leggere di più

Visitor engagement with a museum app

Creare la community digitale partendo dal miglioramento della visita

Sostituire le audioguide classiche con un'app ufficiale è il primo passo per costruire una community digitale con cui interagire direttamente

Leggere di più

modern museum representation for blog

Musei e Cultura Digitale: intervista a Maria Elena Colombo

Abbiamo intervistato dal vivo la consulente digitale, autrice e scrittrice Maria Elena Colombo su temi caldi nel processo di digitalizzazione della cultura, spaziando dagli strumenti in uso e futuri al contesto organizzativo dei musei italiani, passando per le modalità di engagement di un pubblico che si sta evolvendo, al pari della tecnologia.

Leggere di più

Saas sketch representation

Software SaaS: progetti digitali sostenibili per la cultura

L’ultimo progetto digitale in ambito culturale di cui avete sentito parlare? Senz’altro uno che utilizza tecnologie da buzzword su Wired, realizzato attraverso finanziamenti astronomici istituzionali e che avrà vita breve, se non prorogandolo con altre spese ordinariamente insostenibili.

Leggere di più

Turismo e mobile: quando la scoperta passa attraverso lo smartphone

Come sono cambiate di fatto le nostre abitudini in tema viaggi a seguito del periodo di lockdown? Che ruolo hanno avuto e hanno le applicazioni mobile per far fronte ai residui dell'immobilismo fisico ed esperienziale imposto?

Leggere di più

Mobile-commerce: ascesa e previsioni

Come sta evolvendo il commercio digitale? Quali sono le caratteristiche del mobile commerce? Perché diventa fondamentale investirci?

Leggere di più

La strategia culturale post pandemia e l’importanza di restare connessi con il proprio pubblico

L'analisi di Mango Mobile Agency parte da una panoramica globale dell’utilizzo di internet durante i due lockdown: attraverso la divulgazione di censimenti e misurazioni di dati recenti, l'ebook scaricabile mette in luce tutti gli elementi per poter affermare che la rivoluzione digitale in Italia per il settore cultura è finalmente in corso!

Leggere di più

Quarta parete e finestre digitali: dialogare con il nuovo pubblico culturale

Cosa si intende propriamente quando parliamo di accessibilità culturale? Un museo, un teatro, un festival, per potersi definire accessibile deve essere prima di tutto un luogo empatico, piacevole, accogliente, capace di rimuovere le proprie barriere (non solo fisiche ma anche – e soprattutto -culturali ed economiche) non a crearne di nuove.

Leggere di più