I nostri Articoli
Riflessioni su come la Digitalizzazione può aiutare il settore Cultura.
L’era dell’audio: podcasting e audiolibri
In Italia l’audiolibro copre il 7,4% del mercato di romanzi e saggistica e degli oltre 4 milioni di italiani che ascoltano audiolibri, il 40% di loro li sceglie solo o anche in lingua straniera. Guardando alle tecnologie, il primo supporto attraverso cui si ascolta un audiolibro digitale è lo smartphone (81% delle indicazioni).
Musei accessibili: dialogo tra spazio e cyberspazio
Con la pandemia si è affermato il cambiamento delle modalità di accesso, di fruibilità e partecipazione ai luoghi di cultura: la possibilità di esplorare musei azzerando le distanze registrata dalle visite virtuali durante i due lockdown ne è l’emblema. Che relazione potrà quindi mai esserci quindi tra l’esperienza di visita reale di un museo e quella virtuale?
Comunicazione ibrida
In questo periodo di lockdown si è assistito ad un progressivo ricorrere a soluzioni di offerta culturale rivolte ad un pubblico connesso utilizzando strumenti che hanno permesso agli organizzatori di comunicare ad abbonati o spettatori occasionali, attraverso un computer o uno smart TV, la propria offerta culturale.