I nostri Articoli
Riflessioni su come la Digitalizzazione supporta il settore Cultura.
App MIC Faenza: la conferenza stampa che celebra l’innovazione museale
Conferenza stampa MIC Faenza: come abbiamo reso più accessibile il museo della ceramica con tecnologia nativa e uno strumento SaaS sostenibile.
Innovazione Culturale in Mostra: Showtime! a Ro.Me Museum Exhibition 2024
Scopri le soluzioni digitali Showtime! per musei e istituzioni culturali a RoMe Museum Exhibition 2024. Demo live di app native, CRM e soluzioni SaaS per la cultura.
Promuovere l’Accessibilità al patrimonio culturale: una priorità europea
L'accessibilità ai siti culturali è cruciale per l'inclusione sociale, ma le barriere fisiche e sensoriali sono ancora delle sfide. Le tecnologie emergenti e progetti come il Design Universale e ARCHES cercano di rendere i siti culturali più accessibili. L'investimento in soluzioni innovative è essenziale per un futuro inclusivo.
La Rivoluzione Digitale nel Ticketing per Eventi dal Vivo: Dal Passato al Futuro
L'evoluzione del ticketing per eventi dal vivo, passando da biglietti cartacei a e-ticketing grazie alla digitalizzazione, ha semplificato l'acquisto e gestione dei biglietti, migliorando l'esperienza del pubblico. Dall'antica Roma a oggi, il settore ha innovato fino all'uso della blockchain e alla collaborazione con la SIAE, per assicurare sicurezza, comodità e rispetto dei diritti d'autore.
L’Evoluzione Delle Audioguide: Un Viaggio Attraverso la Storia dell’Accessibilità Culturale
L'affascinante evoluzione delle audioguide nei musei, dall'innovativo debutto della radio al Museo Stedelijk di Amsterdam nel 1952 fino alla trasformazione digitale nel ventunesimo secolo, evidenzia come queste tecnologie abbiano migliorato l'accessibilità culturale e trasformato l'esperienza museale.
Trasformazioni Museali: IA come nuovo strumento digitale per valorizzare i Musei
L'IA arricchisce i musei con visite virtuali, mostre interattive e assistenti robotici. Il dibattito continua sulla perdita di contatto umano e bilancio tra intrattenimento ed educazione. Come gli strumenti digitali diventano cruciali.
Creare la community digitale partendo dal miglioramento della visita
Sostituire le audioguide classiche con un'app ufficiale è il primo passo per costruire una community digitale con cui interagire direttamente








